Prima di immergerti nel cuore cittadino, lasciati incantare da Grignano, una suggestiva baia affacciata sull’Adriatico, dove il Castello di Miramare domina il panorama con la sua eleganza.
Proseguendo verso il centro, lasciati conquistare dall’atmosfera mitteleuropea di Piazza Unità d’Italia, una delle piazze affacciate sul mare più grandi e affascinanti d’Europa. Ma Trieste non è solo il suo centro storico: nei dintorni, tra il Carso e la costa, ti aspettano panorami mozzafiato, sentieri immersi nella natura e luoghi ricchi di storia tutti da scoprire.
Immersi in una cornice di bellezze naturali e culturali, i nostri alloggi offrono l'accesso a esperienze uniche. Esplora un territorio ricco di contrasti, dove il fascino della città si intreccia con panorami mozzafiato, sentieri carsici e antiche dimore sospese sul mare.
A due passi dal nostro appartamento, il Castello di Miramare è un capolavoro dell’architettura ottocentesca voluto dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo. La sua struttura bianca e imponente, ispirata alle residenze principesche europee, dispone di svariate stanze sontuosamente arredate che raccontano la storia del suo illustre proprietario, tra preziosi mobili d’epoca e affreschi raffinati. Il castello è immerso in un vasto parco di 22 ettari.
Piazza Unità d’Italia è una delle piazze più spettacolari d’Europa, affacciata direttamente sul mare. Circondata da maestosi palazzi in stile neoclassico e liberty, tra cui il Municipio e il Palazzo del Lloyd Triestino, la piazza è il cuore pulsante della città e un simbolo della sua storia mitteleuropea. Di sera, le luci soffuse che illuminano le facciate degli edifici la trasformano in uno scenario incantevole, mentre i caffè storici che la costeggiano – come il celebre Caffè degli Specchi – offrono un’atmosfera raffinata.
A pochi chilometri da Trieste si cela un capolavoro della natura: la Grotta Gigante, la cavità turistica più grande del mondo. Con un’altezza di oltre 100 metri e una lunghezza di 280 metri, questa maestosa cattedrale sotterranea affascina con le sue spettacolari concrezioni calcaree, tra stalattiti e stalagmiti dalle forme incredibili. Percorrendo i suoi sentieri illuminati, si scende nel cuore della terra per scoprire milioni di anni di storia geologica, accompagnati da giochi di luce che esaltano l’atmosfera magica e surreale di questo luogo straordinario.
Ai piedi del Castello di Miramare, la Riserva Naturale Marina di Miramare è un paradiso per gli amanti della natura e della biologia marina. Istituita per proteggere l’ecosistema costiero del Golfo di Trieste, la riserva ospita una straordinaria varietà di specie marine, dai coloratissimi pesci ai preziosi coralli. Grazie ai percorsi subacquei e alle attività di educazione ambientale, i visitatori possono scoprire i segreti di questo ambiente unico, esplorando le sue acque limpide in snorkeling o attraverso visite guidate.
Il Santuario di Monte Grisa, situato su un’altura che domina Trieste, è una struttura mariano-cattolica a nord della città di Trieste; sorge all'altitudine di 330 metri ed è uno dei luoghi panoramici più spettacolari della zona. La sua architettura moderna e imponente lo rende unico nel suo genere, mentre dalla sua terrazza si gode una vista incredibile sulla città, sul mare e sulle montagne circostanti.
A pochi chilometri da Trieste si estende la Val Rosandra, un’area naturale protetta che rappresenta un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e dell’arrampicata. Caratterizzata da paesaggi carsici spettacolari, offre sentieri panoramici, falesie, grotte e una suggestiva cascata. La valle è anche un’importante area archeologica, con resti di antichi insediamenti romani e un vecchio acquedotto che riforniva la città.